Amanda Oleander ci svela, a modo suo, il vero segreto dell’amore.
Se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.
Sono queste bellissime parole dello scrittore e giornalista Massimo Gramellini a rendere l’idea di cosa sia il vero amore. Fatto non solo di passione e impeto ma anche, e soprattutto, di piccoli gesti quotidiani. E’ il vero segreto delle relazioni a lungo termine, quelle fatte di quotidiana dolcezza.
La delicatezza dei piccoli gesti fatti per l’altro, del rendersi vulnerabile sapendo che ci sarà qualcuno pronto a sostenerci e coccolarci. L’amore si nasconde nei momenti piccoli e pacati come il coccolarsi a letto dopo una lunga giornata di lavoro, crollare davanti alla TV, o scegliere un film insieme.
Sicuramente è un’idea di amore romantica ed un po’ da favola, ma ogni tanto bello concedersi di sognare. Forse è proprio per questo suo lato onirico che sono molti gli artisti che esplorano l’amore cercando di cogliere la bellezza dei piccoli gesti, quelli che vanno un po’ meno bene per le pubblicità di grande richiamo ma che, alla fine, sono i più condivisibili.
Amanda Oleander e i disegni d’amore
Amanda Oleander è una delle artiste che più ci è riuscita: ispirata dalla vita in coppia col fidanzato Joey Rudman, è riuscita a realizzare vignette tanto delicate quanto forti nella loro capacità di entrarti dentro.
Sono ammaliata da ciò che avviene nella coppia quando le porte di casa si chiudono, quando nessuno può più vederti. Io penso che provare a filmare o fotografare li altererebbe e per questo ho deciso di disegnarli a posteriori. […] Spero che nel guardare le mie vignette le persone percepiscano un senso di immedesimazione e confidenza, oltre che di apprezzamento.
Per realizzare le sue vignette Amanda Oleander si è ispirata ad artisti come Amedeo Modigliani, Alice Neel, Picasso… Ma nache Tim Burton e i cartoni animati anni ’90 con cui è cresciuta, come “I Rugrats” e “La famiglia della giungla”. La vera fonte di ispirazione di Amanda resta, però, la propria vita vissuta col fidanzato.
Scopri di più sul lavoro di Amanda Oleander: Website | Facebook | Instagram | Twitter