L’ascensore è un’invenzione abbastanza moderna. A questo ritrovato tecnologico spetta il merito di aver cambiato la fisionomia delle città di tutto il mondo.
Oggi Nova Elevators installa ascensori all’avanguardia che sono veri e propri gioielli tecnologici, ma facendo qualche passo indietro è curioso scoprire come sono nati i primi ascensori.
L’invenzione dei primi ascensori
L’ascensore nasce per un’esigenza urbana ben precisa: le città in costante crescita avevano un disperato bisogno di nuovi spazi. I terreni diventavano sempre più costosi ed era necessario trovare il modo per crescere in verticale conquistando nuovi spazi.
Negli stati uniti a metà ‘800 era prioritario realizzare edifici più alti di quattro piani e gli ascensori divennero un ritrovato sempre più prezioso. Fino ad allora, però, gli ascensori venivano usati poco per una questione di sicurezza.
Bisogna aspettare il 1853 per avere il primo sistema di sicurezza che permise la larga diffusione degli ascensori. Fu inventato da Elisha Otis, un geniale inventore americano che trovò il modo per installare sugli ascensori un dispositivo automatico di sicurezza. Grazie a questa sua invenzione divenne possibile bloccare la cabina in caso di rottura della fune di sollevamento.
Ben presto gli ascensori conquistarono i primi edifici, primo tra tutti un grande magazzino newyorkese che divenne capostipite nell’uso degli ascensori per passeggeri.
Gli ascensori elettrici
L’avvento dell’elettricità apporta grandi novità. Il motore elettrico fu introdotto negli ascensori nel 1880 grazie all’inventore tedesco Werner von Siemens. Il motore venne installato sopra la cabina che riusciva a risalire grazie ad un sistema di ruote dentate.
È il 1887 quando a Baltimora viene costruito un ascensore che funzionava con un motore elettrico in grado di far girare un argano rotante attorno al quale si avvolgeva la fune di sollevamento.
Negli anni successivi si diffusero, invece, gli ascensori elettrici forniti di trasmissione con vite elicoidale tra motore e argano. Si tratta, però, di un sistema inutilizzabile negli edifici molto alti a causa delle dimensioni massime dell’argano che limitavano l’elevazione massima.
L’ascensore si rinnova grazie ai contrappesi
Usare gli ascensori elettrici anche nei grattacieli divenne il nuovo obiettivo da raggiungere assolutamente. Gli ascensori elettrici avevano infatti grandi punti a favore:
- Maggiore efficienza;
- Costi di installazione relativamente contenuti;
- Possibilità di mantenere una velocità costante indipendentemente dal carico
Per risolvere il problema e riuscire ad usare gli ascensori anche nei grattacieli vennero introdotti i contrappesi che permisero di generare trazione sulle funi di trazione in senso opposto rispetto alla cabina.
Gli ascensori moderni
Le innovazioni sono continue e puntano a rendere gli ascensori sempre più sicuri, più efficienti e anche più confortevoli.
I moderni ascensori sono in grado di adattarsi ad ogni genere di edificio modificando, a seconda delle necessità, portata, velocità, sistema di chiamata e persino il controllo dell’aria per evitare fastidi ai timpani.
Gli ascensori sono sempre in costante evoluzione nel tentativo di raggiungere nuovi obiettivi ed essere sempre più efficienti e utili all’umo. Ne è un esempio l’unica ruota-ascensore realizzata al mondo. Si chiama Falkirk Wheel e si trova in Scozia.
È formato da un meccanismo ideato appositamente per trasportare imbarcazioni. In pratica è un impianto ruotante che collega il canale Forth and Clyde allo Union Canal. Il dislivello tra i due bacini, nel punto in cui è stata realizzata la ruota, è di ben 24 metri! In pratica come un edificio di otto piani.
Paura di salire in ascensore
E pensare che c’è ancora chi ha paura a salire in ascensore!
Per esorcizzare la paura, dato che il numero quattro è considerato un numero sfortunato, ad Hong Kong tutti gli ascensori passano dal numero tre al numero cinque. Sono, invece, considerati numeri porta fortuna il sei, l’otto e il nove.