Gli appassionati d’arte sanno quanto sia importante conoscere il valore di un dipinto antico. E sanno anche che non è una valutazione che può essere fatta da chiunque, ma è necessario un occhio esperto e gran conoscitore della materia.
E’ bene però essere in possesso di qualche nozione generale, che può essere utile per agevolare eventuali trattative o acquisti.
La valutazione di quadri antichi si basa su alcuni parametri universali, a cui fanno riferimento tutti gli esperti del settore. Vediamo insieme di quali principi si tratta.
Valutazione di opere d’arte: quali sono i parametri?
Un dipinto può perdere o acquisire valore durante il corso del tempo. Nel momento della valutazione, l’esperto prenderà in considerazione questi tre criteri:
- l’autore dell’opera;
- l’autenticità;
- lo stato di conservazione.
Il nome dell’autore è il primo parametro determinate. Più è prestigioso il pittore, maggiore è il valore economico dell’opera da lui eseguita.
Strettamente collegato al primo, c’è il secondo criterio che riguarda l’autenticità. Verificare l’effettiva paternità dell’opera è essenziale per effettuare una corretta valutazione per due motivi. In primis per evitare i falsi: negli ultimi anni le imitazioni sono eseguite in maniera sempre più precisa e solo un occhio veramente esperto può riconoscerli.
In secondo luogo, era abitudine dei grandi maestri del passato affidare ai propri allievi la realizzazione di gran parte dell’opera. La loro pennellata compariva solamente nel finale, per aggiungere qualche dettaglio.
Ovviamente c’è una sostanziale differenza economica tra l’opera di un allievo ed quella di un nome illustre.
Terzo parametro: la conservazione. Un’opera antica è naturalmente soggetta alla corrosione del tempo e all’esposizione agli agenti atmosferici. Meno sono presenti i segni del lento ed inesorabile trascorrere degli anni, più si alza il valore del quadro.
Una volta analizzati questi tre criteri, che possiamo definire oggettivi, subentrano una serie di conoscenze che sono in possesso esclusivamente dell’antiquario, del perito o del consulente d’arte. Si tratta nozioni tecniche frutto di anni di studio, che unite al costante aggiornamento sull’andamento del mercato, riescono a garantire una corretta valutazione.
Ricordiamo infine che la valutazione e la perizia di un’opera d’arte sono due questioni differenti, anche se strettamente collegate. La perizia si svolge dopo la valutazione ed ha un valore legale. Può essere richiesta dal proprietario dell’opera oppure dalla compagnia assicurativa che copre il dipinto.
Solitamente, i professionisti del settore sono in grado di eseguire sia perizie che valutazione.
Valutazione dei quadri, Milano è la massima esperta
Milano è una delle città con la maggior presenza di esperti del settore in Italia. Il patrimonio artistico è molto ricco, sia per quanto riguarda le opere d’arte che per i dipinti. Non a caso è stata scelta come capitale internazionale della cultura per il prossimo 2020.
Artisti e mercanti d’arte hanno attraversato il capoluogo lombardo per secoli e la professione del perito d’arte si è sviluppata da tempo immemore. Gli esperti di oggi si rifanno alle conoscenze di ieri e a una tradizione antichissima, che vanta una competenza multidisciplinare tra l’ambito artistico, storico e tecnico.
La predisposizione verso la creatività e la bellezza è ancora oggi una caratteristica predominante, che si respira in ogni angolo della città e che influenza da sempre schiere di artisti.
Il panorama artistico milanese è in continuo mutamento: pezzi d’arte che vengono riscoperti, artisti emergenti che cambiano le regole del mercato dell’arte e un costante interesse da parte degli appassionati possono essere un ostacolo per un perito non esperto.
Può essere molto rischioso affidarsi a personale non qualificato o che ancora non è in possesso delle competenze per orientarsi in un sistema così delicato.
Vuoi acquistare un’opera d’arte autentica e desideri il parere di un esperto per non commettere errori? Puoi rivolgerti alla Fine Art Barbieri Antiquariato, consulenti d’arte con una ventennale esperienza nella stima e valutazione di quadri dell’Ottocento e del Novecento, che provvederanno a valutare in maniera oggettiva i dipinti di tuo interesse.