Ognuno di noi utilizza ogni giorno, spesso senza rendersene conto dei software, più o meno sofisticati, per le più disparate ragioni. Pensiamo ad esempio alle app installate sul nostro smartphone, all’interfaccia della nostra smart tv, al programma che ci permette di impostare la lavatrice o la caffettiera.
L’informatica è entrata da protagonista nelle nostre vite e ne influenza sempre più aspetti, spesso va detto semplificandoli non poco.
In azienda i software sono preziosi alleati per la pianificazione e lo svolgimento di numerose attività. Quelli che vengono largamente usati dalle compagnie sono in genere detti software gestionali, ma cosa gestiscono esattamente e quante e quali categorie di programmi vi rientrano?
Diverse tipologie di software gestionali
I Software Gestionali si possono dividere in varie categorie, tra le più importanti c’è senza dubbio quella del CRM (Customer Relationship Management).
Questi programmi hanno un notevole rilievo strategico per le imprese, siano esse commerciali o produttive, che vogliono affrontare il mercato gestendo al meglio le loro relazioni con i clienti, ma anche con fornitori e partner.
Conoscere di più i propri clienti e comunicare efficacemente con gli stessi consente l’accesso a informazioni preziose e strategiche per organizzare e gestire al meglio sia attività tecniche che lungimiranti strategie commerciali, che si basino su una reale conoscenza delle tendenze del proprio mercato di riferimento.
Le soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning) sono invece software che si rivolgono a chi prende le decisioni in azienda, dando alla proprietà o ai loro manager un supporto fondamentale per orientare le loro strategiche e scelte su vari fronti.
In particolare per le piccole e medie imprese, i programmi ERP possono dare una attendibile lettura economico-finanziaria dell’impresa, aggiornata sempre in tempo reale, molto utile come è facile immaginare per pianificare investimenti e altri importanti interventi.
Non molto noti, ma estremamente utili sono poi i gestionali ECM (Enterprise Content Management) che consentono l’acquisizione e la gestione di tutti i documenti e le comunicazioni più importanti per la vita aziendale.
Spesso le comunicazioni e il flusso delle stesse in azienda sono eccessivamente frammentari e ingarbugliati. I software ECM aiutano concretamente le PMI a raccogliere e archiviare documenti, file in vari formati, immagini, disegni tecnici, moduli, messaggi di posta elettronica, ma anche eventualmente provenienti dalle sempre più diffuse app di messaggistica istantanea.
I programmi MES (Manufacturing Execution System) sono dei gestionali pensati in particolare per le fabbriche che, partendo da ordini e commesse dei vari clienti, consentono la pianificazione e la successiva analisi degli avanzamenti della produzione e aiutano a ottimizzare i rapporti con partner e fornitori esterni.
Esistono anche altre categorie di software gestionali e molti di questi, tra quelli di ultima generazione, hanno una struttura modulare e personalizzabile, possono quindi integrare funzionalità differenti, in base alle esigenze dell’azienda e si possono anche evolvere nel tempo al mutare delle stesse.