Mieko Kawakami è un’autrice giapponese nata nel 1976. Ha iniziato la sua carriera come cantautrice e ha pubblicato il suo primo romanzo, “Heaven“, nel 2008. Il suo romanzo successivo, “Breve manuale delle ombre“, ha vinto il premio letterario Akutagawa nel 2009, uno dei più prestigiosi premi letterari del Giappone.
Tra le sue opere più famose ci sono: “Heaven“, “Breve manuale delle ombre“, “Strade di Tokyo“, “Orecchie del mio cuore“, che ha vinto il premio Naoki nel 2019 e la raccolta “Seni e uova“.
“Heaven” è la sua prima opera letteraria, racconta la storia di una giovane donna che lavora in un negozio di fiori e la sua relazione con un uomo sposato.
“Breve manuale delle ombre” racconta la storia di una studentessa di liceo che cerca di capire la sua identità e il suo posto nel mondo.
“Strade di Tokyo” è un romanzo che racconta la storia di una giovane donna che si trasferisce a Tokyo per inseguire i suoi sogni.
“Orecchie del mio cuore” è un romanzo che racconta la storia di una donna che cerca di superare una relazione fallita e di trovare nuovi significati nella vita.
“Seni e uova” è una raccolta di racconti. La raccolta include racconti che raccontano la vita di donne di diverse generazioni e background che cercano di trovare la loro strada nel mondo. I racconti sono scritti in uno stile poetico e intenso, e trattano temi come l’identità femminile, la maternità, le relazioni e le sfide della vita quotidiana. È stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2016 e in Italia nel 2019. Il libro è stato tradotto dal giapponese da Chiara Sgaramella e pubblicato da Edizioni e/o. La raccolta di racconti include titoli come “Madre e figlia”, “L’uomo del treno”, “Il giardiniere” e “La donna del mare”. La scrittura dell’autrice è molto intensa e emotiva, e lei è stata acclamata dalla critica per la sua capacità di creare personaggi femminili forti e indipendenti.
Il racconto “Madre e figlia” racconta la storia di una madre e di sua figlia, che cercano di superare la morte del marito e del padre. La madre cerca di trovare un nuovo senso alla sua vita, mentre la figlia cerca di capire la sua relazione con sua madre e con se stessa.
“L’uomo del treno” racconta la storia di una donna che si innamora di un uomo che incontra ogni giorno su un treno. La donna cerca di capire la sua relazione con questo uomo sconosciuto e di trovare il coraggio di parlargli.
“Il giardiniere” racconta la storia di una donna che si innamora di un giardiniere del suo condominio. La donna cerca di capire la sua relazione con quest’uomo e di trovare il coraggio di parlargli.
“La donna del mare” racconta la storia di una donna che vive in un piccolo villaggio di pescatori e che cerca di trovare il suo posto nel mondo.
In generale, “Seni e uova” è una raccolta di racconti che esplora le sfide e le gioie della vita di donne di diverse generazioni e background.
Le opere di Mieko Kawakami sono famose per la loro scrittura poetica e per l’approfondimento dei personaggi femminili. La sua scrittura è molto intensa e emotiva, e lei è stata acclamata dalla critica per la sua capacità di creare personaggi femminili forti e indipendenti.