San Valentino è la festa di ogni cretino che crede di essere amato e invece è solo fregato.
Giuro che questa filastrocca andava per la maggiore quando facevo le elementari. La imparai a memoria e non sono mai riuscita a togliermela dalla testa. Ma per quale assurda ragione non gli ho mai dato retta? Mi sarei sicuramente risparmiata un bel po’ di guai!
San Valentino, frasi e citazioni
Se però siete alla ricerca di frasi diciamo… più convenzionali e consone allo spirito di San Valentino, eccone alcune che faranno al caso vostro. Ce ne sono per tutti i gusti!
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi. (Aristotele)
Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te
(Elizabeth Barrett Browning)
“La sola cosa che si possiede è l’amore che si dà’’
(Isabel Allende)
“Se non sei abbastanza coraggioso, lascia stare l’amore
(Serena Santorelli)
La più grande felicità della vita è essere sicuri di amare. (Victor Hugo)
Ti amo. Tre secondi per dirlo. Tre ore per spiegarlo. E una vita intera per provarlo” (Anonimo)
Lascia che te lo dica oggi quanto ti voglio bene, quanto tu sei stato sempre per me , come hai arricchito la mia vita. Tu non puoi misurare ciò che significhi. Significa la sorgente in un deserto, l’albero fiorito in un terreno selvaggio. A te solo debbo che il mio cuore non sia inaridito, che sia rimasto in me un punto accessibile alla grazia” (Hermann Hesse)
L’amavo contro la ragione, contro la promessa, contro la pace, contro la speranza, contro la felicità, contro ogni scoraggiamento che potrebbe essere. (CHARLES DICKENS)
È difficile sederti accanto, e non baciarti. (FRANCIS SCOTT FITZGERALD)
Da quando mi sono innamorata di te, ogni cosa si è trasformata ed è talmente piena di bellezza… L’amore è come un profumo, come una corrente, come la pioggia. Sai, cielo mio, tu sei come la pioggia ed io, come la terra, ti ricevo e accolgo (Frida Kahlo)
Ti amo con un amore che è più dell’amore (Edggar Allan Poe)
Il tempo ti cambia fuori, l’amore ti cambia dentro. Basta metersi al fianco invece di stare al centro
(SIMONE CRISTICCHI)