Starbucks ha aperto a Milano con un’inaugurazione in grande stile che ha fatto molto parlare. Non per nulla si tratta del primo Starbucks italiano! Sono stati 1200 selezionatissimi fortunati a potersi ritrovare in Piazza Cordusio per la festa all’interno di quella che è diventata la più grande sede in tutta in Europa; addirittura 2.300 metri quadri!
Starbucks, i prezzi!
L’inaugurazione è stata dunque un enorme successo che è proseguito anche nei giorni successivi. Ma, nonostante il molto parlare e l’affluenza, la catena di caffè deve già affrontare un problema non da poco. E’ infatti stata denunciato all’Antitrust, l’autorità italiana garante della concorrenza e del mercato, per i prezzi troppo alti del suo caffè. Un esposto presentato dalCodacons, l’associazione che difende i diritti dei consumatori. “Un espresso 1,80 euro, 4,50 per un cappuccino. Si tratta di tariffe fuori mercato che possono rappresentare un danno per gli utenti italiani che vogliono provare l’esperienza di consumare un caffè da Starbucks e devono sottostare a listini decisamente elevati. Pertanto abbiamo deciso di presentare un esposto all’Antitrust affinché verifichi la correttezza della pratica commerciale posta in essere da Starbucks nel primo store milanese”.
Sei curioso? Ecco il menù ed i prezzi del primo starbucks italiano.
Il classico espresso costa 1,80 euro ma se optiamo per varianti più elaborate i prezzi lieviteranno ulteriormente. iIl marocchino costerà 3,5 euro, il famoso americano potrà arrivare fino a 4,5 euro. Un cappuccino che costerà tra i 4,50 euro e i 5,50. Il latte macchiato andrà da 4,50 a 5,50 euro, mentre il caffè d’orzo costerà 3,50 euro. Il Nitro Flat White, una sorta di vellutata di latte e caffè, lavorato con l’azoto liquido, costerà 6 euro.
Sei un vero amante del caffè? Devi assolutamente provare l’esperienza delle degustazioni. Per 14 euro potrai infatti provare il metodo Clover: tre tazze di caffè preparate attraverso una tecnica molto particolare che consiste nel filtrare la polvere di caffè con una rete metallica molto fine.
Ricordiamoci però che non si tratta di un comune Starbucks ma di una Reserve Roastery, una caffetteria con torrefazione. Ne esistono solo altre due al mondo, a Seattle e Shanghai.
Le gran riserve di Starbucks sono il top di gamma! I prezzi arrivano a toccare i 39 euro per cento grammi con l’Hawaii Ka’U! Oppure potrai optare per un Ethiopia Bitta Farm, con aromi che vanno dal gelsomino allo zenzero; un Costa Rica Hacienda Alsacia decaffeinato, a base di agrumi e cioccolato al latte; od un Tanzania Mondul, al limone, more e frutti rossi.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche!