Corso barman… Ho in testa questo e nient’altro… Mi sveglio all’alba dopo una notte troppo breve e un mal di testa troppo forte. Non va, decisamente non va. Ma che ho combinato? Senza nemmeno aprire gli occhi, in un mondo che è a metà strada tra il sottosopra e la terra di mezzo, cerco di attivare il cervello e pensare a cosa ho combinato per ridurmi così… Manca solo la tigre in bagno… Serata tra colleghi del corso di barman… 5 cose che un barman non dovrebbe mai fare…
Corso barman Roma: Lavoro, lavoro, lavoro
Chi decide di fare il barman sa che lo sarà h24 e per sempre. Diciamo la verità: non ho mai avuto una grande passione per gli studi ma ho sempre avuto una forte predisposizione per la gente e tanta voglia di lavorare. Una delle poche decisioni assennate che presi nella mia vita fu quella si iscrivermi ad un corso barman a Roma. Quando frequentai il corso barman vidi che a tutti venne affidato il materiale per preparare i cocktail: shaker, spoon, strainer, jigger…
Ma tutti loro furono ingannati! Perchè venne creato un altro attrezzo per controllare tutti gli altri… Uno shaker per attrarli, uno shaker per ghermirli e nel locale incatenarli!
Insomma, delirio alcolico a parte, dopo aver passato un’intera lunghissima giornata al corso barman Roma decidiamo di non tornare a casa ma di trovarci tutti quanti nel Bar di Luca, uno del Corso Barman di Mixology, per rilassarci un po’. Il bar non è ancora aperto ma è praticamente pronto. Ottimo: c’è tutto, ma tutto è solo per noi. Mario lancia la sfida: chi fa il miglior Mojito? Tutti accettano e qualcuno rilancia. “Facile fare un Mojito appena uscita da un corso barman, chi sa inventare un cocktail equilibrato, buono e bello?”
E’ fatta, ci mettiamo al lavoro! Persino Laura, che ha seguito il corso di caffetteria ci vuole provare.
Corso Barman: Bere, bere, bere
Normalmente un barman assapora e degusta le materie prime. Assaggia i cocktail alla ricerca del gusto più intrigante ed equilibrato, ma non può certo permettersi di arrivare ad ubriacarsi. Normalmente. Si perchè se dieci ragazzi del corso di barman Roma decidono di presentare un cocktail innovativo e te lo porgono con un mix di orgoglio e minaccia, tu non ti puoi certo rifiutare! Così assaggi i migliori cocktail del corso barman, ed anche i cocktail che nemmeno nei peggiori bar di Caracas riusciresti a trovare. Non puoi rifiutarti: bevi, bevi, bevi…
Acqua? No grazie
“La gravità della sbornia è direttamente proporzionale alla quantità di alcol ingerita e varia in base a molti fattori quali il sesso, la predisposizione genetica, l’abitudine a bere e l’assunzione di cibo”. Questo lo so, l’ho imparato al corso barman. Insomma, non sono un ragazzino, non ho frequento il corso caffetteria e non è certo la prima serata alcolica che trascorro. Ma quando ti trovi con così tanti appassionati di mixology, risulta difficile ricordarsi di continuare a bere acqua!
“Non berrò mai più!”
Puahaha… Ricordo la prima volta che lo dissi. Era tipo il terzo giorno del corso barman a Roma ed ero solo un ragazzino. Ora almeno so come rimediare! Mangio un pacchetto di Crackers ed un’arancia. Bevo un sacco d’acqua e penso…
Corso Barman a Roma, che gruppo di amici strordinario!
Penso che la scelta di seguire un corso Barman mi ha cambiato la vita dandomi la possibilità di fare un lavoro che amo. Ho la certezza che quelli che erano 9 compagni al corso Barman a Roma sono diventati 9 amici sinceri.
Penso che Laura del corso di caffetteria sia una gran bella ragazza, ma che sono felice di non avere una tigre in bagno e, soprattutto, di non averla sposata! E, sopra qualsiasi cosa, sono felice che:
“Quello che succede a Las Vegas (o, meglio, nel bar di Luca) resta a nel bar di Luca! A parte l’herpes, quello torna insieme a te”
Me ne ricorderò quando mi iscriverò al secondo anno del corso barman a Roma, specializzazione Mixology. Oh si, diventerò il miglior barman a Roma, ci potete scommettere. Ma adesso lasciatemi smaltire la sbronza, please!